venerdì 28 maggio 2010
drudge report
ikea

Chi visita il sito web di ikea si accorge immediatamente che l'azienda svedese ripone una grande attenzione alla comunicazione della propria mission e all'esaltazione del proprio brand!
ikea - chiedi ad anna

Sono le due di notte e non avendo altro da fare visito il sito dell'Ikea! Subito mi appare Anna, virtuale e con la cuffia! La scritta rivela subito: chiedi ad Anna! (wow! dopo il clic scoprirò che posso chiedere tutto quello che mi viene in mente sull'ikea!) Anna, non se la tira, risponde all'istante è un risponditore automatico! Novello Kasparoff cercherò di mettere sotto scacco la regina Anna! Io umano ma non troppo lei virtuale non per scelta, animale-macchina la partita ha inizio!!! inizio a tempestarla di domande!
venerdì 21 maggio 2010
giovedì 20 maggio 2010
motori di ricerca: Bing (fonte wikipedia)
Indice[nascondi] |
mercoledì 19 maggio 2010
Da Google non scappi neanche se sei Eddy Merckx!!!!
Ciao ragazzi! Una breve ed ironica testimonianza di un blogger!
Googlepolio

Accendo il computer. La prime cose che faccio sono controllare la posta in Gmail, leggere feed in Google Reader. Poi do una sbirciatina alle statistiche in Google Analytics e guardo se ho realizzato qualcosa in Google Adsense ma mi sa che dovrò fare una campagna pubblicitaria in Google Adwords…
lunedì 17 maggio 2010
Repubblica
Arriva "la Repubblica+"
primo quotidiano sull'iPad
Si sfoglia con un dito, sarà multimediale. Consultazione gratuita. L'applicazione sarà arricchita in vista del lancio del nuovo prodotto Apple sul mercato italiano, il 28 maggio
di ARTURO ZAMPAGLIONENEW YORK - La Repubblica è il primo quotidiano italiano che si può scaricare e leggere, sfogliare e conservare sull'iPad, la magica tavoletta elettronica della Apple. Il Gruppo Editoriale l'Espresso ha bruciato i tempi di lancio di "la Repubblica+", l'applicazione per l'accesso al giornale su supporto digitale. Già da ieri è a disposizione dei lettori che si trovano negli Stati Uniti, che per il momento sono gli unici a poter comprare l'iPad. E l'applicazione sarà ulteriormente arricchita in vista di venerdì 28 maggio, quando il nuovo prodotto di Steve Jobs sarà messo in vendita anche in Italia e in altri otto Paesi industrializzati.
Consultare Repubblica sull'iPad è una esperienza nuova e gratuita (almeno nei prossimi mesi di prova). Sullo schermo extra-nitido, che può essere usato orizzontalmente (landscape) o verticalmente (portrait), compaiono le pagine del quotidiano in formato miniatura.
Basta un clic con il pollice destro per sfogliarle rapidamente; basta allargare il pollice e l'indice sullo schermo touch - come facciamo già sull'iPhone - per ingrandire l'articolo che si vuole leggere. Il primo dei tre pulsanti nella parte inferiore dell'iPad permette di scegliere tra l'edizione nazionale, quelle locali e l'inserto D (in futuro saranno aggiunti altri supplementi).
Premendo il secondo tasto si scorre rapidamente il timone - l'indice, diciamo - del giornale mentre il terzo apre una piccola finestra con gli aggiornamenti in tempo reale attraverso il nostro sito.
L'esperienza del quotidiano sull'iPad è molto diversa da quella che si ha consultando l'edizione Internet del quotidiano (primo sito di informazioni in italiano con 1,5 milioni di lettori nel giorno medio). Da un lato è molto più simile al giornale di carta, perché ne rispecchia le scelte di impaginazione e le caratteristiche grafiche; dall'altro risulta più ricca e flessibile, e consentirà nelle prossime settimane di accedere anche a contenuti multimediali, tra cui video e fotogallerie.
Da quando all'inizio di aprile Steve Jobs ha lanciato l'iPad, vendendone un milione in appena 28 giorni e mandando alle stelle le quotazioni della Apple, il mondo dei media ha visto nel tablet una delle occasioni di rilancio della carta stampata. La speranza? Di aggiungere ai lettori tradizionali (che scelgono l'edicola o l'abbonamento) una seconda generazione di lettori, stavolta digitali.
I due più famosi quotidiani americani hanno fatto subito irruzione nel mondo dell'iPad: il New York Times offre per il momento soltanto gli articoli più importanti; il Wall Street Journal di Rupert Murdoch, invece, presenta un prodotto molto più completo, a pagamento, per molti versi simile a quello di Repubblica.
sabato 15 maggio 2010
martedì 11 maggio 2010
lunedì 10 maggio 2010
domenica 9 maggio 2010
venerdì 7 maggio 2010
mercoledì 5 maggio 2010
Edizione Audipress 2010 primo ciclo (11 gennaio-28 marzo)
domenica 2 maggio 2010
glossario: i termini utili per leggere i dati di ADS
organismi nazionali che si occupano degli accertamenti sulla diffusione della stampa
UNICOM - Unione Nazionale Imprese di Comunicazione - è l’Associazione che raccoglie il maggior numero di Imprese di Comunicazione a capitale italiano.
UNICOM, con oltre 230 imprese aderenti (250 le sedi operative), è oggi l’unica Associazione rappresentativa, con una presenza diffusa sull’intero territorio nazionale, di strutture altamente professionali operanti nei diversi rami della comunicazione: advertising, promozioni, direct marketing, pubbliche relazioni, eventi, sponsorizzazioni, web, brand image, packaging, centri media, etc., nonché aperta a tutte le altre specializzazioni del comparto.