venerdì 30 aprile 2010
Tag
la vera novità
i canali sulla barra dei menù
clipping
multimediali a tutti i costi!

parole chiave della lezione (materiale per brain storming)
i giornali nazionali
i giornali locali
i primi svantaggiati
i secondi agevolati
aumento delle vendite
più visitatori dei siti
dati di vendita
sito organizzato
ads fornisce periodicamente i dati
pure dei giornali online
società di mercato
numero utenti
numero pagine viste
numero utenti per giorno medio
CoMpITo
Attraverso i dati del web ho un monitoraggio più efficiente del cartaceo
ho maggiori informazioni, dati e profilature dell'utente
frontiera nuova del marketing pubblicitario
raccogliere elementi
il concorso la pelliccia
la crociera
la generosità dei giornali
è ripagata
si lascia traccia
sul web si può verificare quante persone gradiscono
il mio operato
chi è
Repubblica.it (intervista a Wikipedia)

lunedì 26 aprile 2010
domenica 25 aprile 2010
distribuzione dei giornali
Il processo di distribuzione dei giornali ha inizio durante la notte. Sia dal
magazzino di distribuzione regionale ed i principali centri stampa,
che da Roma, dove sorgono gli altri centri stampa, giungono presso l’agenzia
i mezzi che trasportano sia i quotidiani che le riviste periodiche.
In tempi rapidissimi viene effettuata la distribuzione, ovvero la ripartizione
delle singole testate per ciascun punto vendita di tutte le pubblicazioni
in uscita. Una volta ultimata la lavorazione, la merce viene caricata a bordo
dei mezzi di trasporto veloce. Essi partono quindi per effettuare le consegne
alle rivendite seguendo dei precisi sentieri di marcia. Raggiunto il singolo
rivenditore di giornali gli incaricati del trasporto provvedono a consegnare
i giornali nuovi e ad effettuare il ritiro della merce invenduta.
Una volta concluse le consegne i mezzi rientrano nuovamente in agenzia.
La merce ritirata dalle rivendite dunque passa in carico al “Magazzino
Controllo Resi” che è deputato della verifica e contabilizzazione delle
pubblicazioni rese dai rivenditori tramite lettura del codice
a barre o un sistema di riconoscimento vocale.
Al termine dei controlli la merce viene smistata e divisa per singola
amministrazione editoriale, ricomposta in pacchi, bancalizzata,
ovvero impilata per formare un bancale, e stoccata.
Periodicamente il magazzino regionale provvede poi al ritiro dei bancali
di resa e al trasporto presso le rispettive amministrazioni editoriali.
Durante tutto il processo di lavorazione le singole testate vengono
tracciate tramite la lettura del codice a barre; ciò consente di
ridurre al minimo il margine di errore e permette di avvalersi
di un sistema informativo particolarmente evoluto che comunica
con gli altri membri della filiera distributiva, sia
a monte con i fornitori che a valle con i rivenditori.